Collemezzano, Biserno e Campo di Sasso
Il Progetto Biserno nasce nel 2001 a Bibbona (LI) quando i fratelli Piero e Lodovico Antinori con il nipote Niccolò Marzichi Lenzi (oggi Amministratore Delegato) intuiscono il grande potenziale di quel territorio. Con istinto e passione, uniti a una secolare esperienza familiare nel mondo del vino, iniziano un lavoro di studio parcellare che li porterà successivamente a procedere con la definizione di tre realtà distinte: Tenuta di Biserno, Campo di Sasso e Collemezzano.
Le Tenute si estendono nel comune di Bibbona, al confine a nord dello storico villaggio di Bolgheri, in Alta Maremma. Il terroir è estremamente variegato con caratteristiche alluvionali e marine quindi ricco di sabbie e argille o di derivazione eolica o vulcanica. Questa ricchezza geologica unita ai diversi microclimi delle tenute (che beneficiano di diversa esposizione, latitudine e vicinanza al mare) crea un ambiente perfetto per la coltivazione di uve di altissima qualità e dall’identità marcata.
Il vigneto di Tenuta Collemezzano è uno tra i maggiormente vocati del territorio, a pochi chilometri a nord di Bibbona. La decisione di gestirlo come un cru è recente anche se i 5 ettari di vigneto risalgono alla metà degli anni Novanta. Le varietà selezionate sono le classiche bordolesi in grado di esprimersi al meglio nei terreni caratterizzati da un'equilibrata interazione di ciottoli, sabbie, limo, argilla e arricchiti da elementi minerali. Prodotto solo nelle migliori annate e frutto di una meticolosa selezione in vigna il Collemezzano è la perfetta espressione del terroir di origine.
Tenuta di Biserno si estende su circa 40 ettari a 90 m s.l.m. ed è la realtà da cui tutto ha avuto inizio. I terreni, principalmente alluvionali e argillocalcarei creano un ambiente ideale per le varietà selezionate: Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. La differente esposizione del vigneto e la distanza dal mare influenzano profondamente l'espressione varietale: da qui la decisione di differenziare la produzione in Biserno - vino più prestigioso e rappresentativo dell’azienda - e Pino di Biserno che racconta il territorio in modo più dinamico.
Tenuta Campo di Sasso ha un’estensione di circa 56 ettari dove i filari perpendicolari alla costa si alternano a seminativo e zone boschive. Il terroir è prevalentemente sabbioso ed il microclima è influenzato dalla vicinanza con il Mar Tirreno: a Campo di Sasso le brezze marine soffiano costantemente riducendo l’umidità e mitigando le calde temperature estive in vigna per una maturazione delle uve perfetta. Oltre al Syrah varietà storica per Campo di Sasso si coltivano Merlot, Sangiovese e Petit Verdot per le varietà a bacca nera e il Vermentino per le varietà a bacca bianca. I vini di Campo di Sasso raccontano il territorio con eleganza ed immediatezza.